
Bastian, Mate (Baštijan, Matko, pseud. Omišljanin - Castelmuschiese)
Bastian, Mate (Baštijan, Matko, pseud. Omišljanin - Castelmuschiese), sacerdote, politico e letterato (Iughi vicino a Castua, 5 settembre 1828 - Trieste, 25 novebre 1885). Ha iniziato a frequentare il liceo a Fiume e l'ha completato a Zagabria (1848). Ha studiato la teologia a Gorizia (1848 - 1851) e a Trieste (1851 - 1852), poi ha fatto il servizio come cappellano a Umago. Dal 1856 fino alla morte ha vissuto e lavorato a Trieste, dove era catechista in diverse scuole. Ha preso parte al movimento illirico guidato da J. Dobrila.
Nell'ambito della letteratura è più noto come poeta, e spesso pubblicava con lo pseudonimo. La prima poesia (Liburnjan, sa vrha Učke na povratku u domovinu - Liburnese, dalla cima del Monte Grande al ritorno in madrepatria) ha pubblicato nel 1855 sulla rivista Neven. La sua poesia è anzi tutto patriottica risorgiva, ma anche riflessiva. Ha preso parte alla fondazione di Naša sloga, collaborando con il vescovo J. Dobrila e altri. Sul foglio citato, del quale era uno dei redattori fino alla morte, ha pubblicato una serie di poesie, ma anche degli scritti di altro genere. Per la maggior parte si trattava di articoli di carattere politico, culturale e sociale, nonché i dialoghi e testi umoristici. Ha scritto i testi popolari Franina e Jurina, che ha illustrato il suo fratello J. Bastian. Sono rimasti incompiuti il testo di un dramma (Zadnji kastavski kapetan - L'ultimo capitano di Castua) e due poemi, uno comico Zidanje lovranske lože (L'edificazione della loggia di Castua) e l'altro religioso Trsat (Tersatto), e lo schizzo del dramma storico Slavija. La sua produzione letteraria è rimasta in ombra dalla sua attività politica nell'ambito del movimento illirico, però la sua intera produzione ha lasciato un segno rilevante sull'intero movimento illirico istriano. Una parte delle sue poesie è persa, e una parte ha pubblicato Marin Sablić (Vienac, 1889).
BIBLIOGRAFIA: P. Strčić, Mate Bastian istarski preporoditelj, političar, pjesnik, Istarski mozaik, 1967, 4; M. Strčić, Hrvatsko pjesništvo Istre 19. i 20. stoljeća, Pula 1989.
R.
- Categorie
- Archeologia
- Arte
- Città e comuni dell'istria
- Cultura
- Economia
- Geografia
- Letteratura
- Scienze
- Società
- Sport
- Storia
- Concetti
- Mirković, Mijo
- Letteratura
- Kumičić Eugen
- Car Emin, Viktor
- Martinuzzi, Giuseppina
- Gervais, Drago (Dragutin)
- Glavinić, Franjo
- Besenghi degli Ughi, Pasquale
- Contento, Jacopo Andrea
- Pellizzer, Antonio
- Istrapedia
- Sin dai tempi degli antichi Romani, ai giorni nostri, molti popoli e culture hanno lasciato l'impronta della loro presenza sul territorio istriano....
- La collana degli statuti
- L'Archivio di Stato a Pisino anche quest'anno continua la sua particolare attività editoriale denominata «Kolana od statuti» (La...
- Istria nel tempo
- Recentemente è uscita di stampa anche la molto attesa edizione croata dell'opera “Istria nel tempo”, ovvero “Istra kroz...