- Lada Duraković, Istarska enciklopedija, 2005.
- Objavljeno: 7.2.2009. / Posljednja promjena: 7.8.2017.
- 8226
- 0
Matetić Ronjgov, Ivan
Matetić Ronjgov, Ivan, melografo e compositore (Ronjgi vicino a Castua, 10 aprile 1880 - Laurana, 27 giugno 1960). Dopo aver compiuto la scuola magistrale a Capodistria, dove studiava nella classe di A. Dekleva e J. Sokol, dal 1899 svolgeva il servizio come maestro nelle scuole dell'Istria centrale: a Gimino, Barbana, Canfanaro, San Pietro in Selve, Moncalvo di Pisino e Pedena, e dal 1912 al 1919 ad Abbazia.
Dopo l'occupazione italiana dell'Istria si trasferisce a Zagabria, dove all'Accademia di musica nella classe di Franjo Dugan, studiava la composizione e dove si è laureato nel 1922. Dal 1921 al 1925 era insegnante di musica al liceo di Sansego di Fiume, dove ha fondato la prima scuola di musica privata (il conservatorio privato). Fino alla pensione nel 1938 era il segretario dell'Accademia di musica a Zagabria; dal 1938 al 1945 viveva a Belgrado. Dopo la guerra è tornato a Zagabria e insegnava il folklore all'Accademia di musica dal 1945 al 1947. Dal 1947 viveva a Fiume, e per un breve periodo lavorava come insegnante a retribuzione onoraria alla scuola che oggi porta il suo nome, dopo di che si era dedicato completamente alla composizione e alla raccolta delle canzoni popolari. Le specificità del folclore istriano lo attraevano dall'infanzia. Per lunghi anni cercava di risolvere il problema dell'annotazione dell'armonizzazione delle canzoni popolari specifiche con la piccola terza, con il sesto grado abbassato e con il tono finale frigio - le caratteristiche che non è possibile includere nelle forme tradizionali d'armonia di maggiore e minore, e annotare con la scrittura di musica standard, perché evadono l'armonia temperata della musica europea. Continuando i tentativi precedenti di M. Brajša Rašan della scrittura e dell'armonizzazione delle melodie istriane, lui ha risolto nelle sue discussioni la problematica della loro latente armonia, e nelle sue composizioni ha offerto l'esempio di come la musica istriana può essere la base della creazione musicale artistica. Ha creato il sistema teoretico che si basa sugli elementi melodici e armonici della serie dei toni, che ha chiamato la scala istriana. I risultati delle sue ricerche, che sono durate 25 anni, della musica popolare dell'Istria, del Litorale croato e delle isole dell'Adriatico settentrionale ha pubblicato nelle discussioni O istarskoj ljestvici (Sulla scala istriana, 1925), O bilježenju istarskih starinskih popjevki (Sulla scrittura delle canzoni istriane antiche, 1925) e Još o bilježenju istarskih popijevki (Ancora sulla scrittura delle canzoni istriane, 1926), e nella prefazione Čakavsko-primorske pjevanke (Le canzoni ciacavo-litoranee, 1939). Grazie alla sua perseveranza di conservare dall'oblio il canto popolare "na tanko i debelo" (il discanto), di far rivivere la piva (mih) e i pifferi (sopele) lì dove hanno lentamente cominciato a svanire, sono state conservate numerose canzoni popolari. Con zelo scriveva le canzoni istriane e litoraneo-montane e una rilevante quantità di queste è stata pubblicata nella raccolta Čakavsko - primorska pjevanka (Il canto ciacavo - litoraneo, 1939). Si applicava anche di far vivere questa musica popolare nelle composizioni. Penetrando nelle caratteristiche fondamentali della musica del suo paese ha aperto, prima a se stesso e poi agli altri compositori, le varie possibilità dell'uso degli elementi del folclore istriano. Con il proprio esempio ha dimostrato che tale musica può essere la base della creazione musicale. Nel suo opus si è limitato quasi esclusivamente alla musica vocale. La prima più ampia composizione, la commovente nenia Ćaće moj (1933), destinata al coro delle voci bianche e ai solisti, è stata ispirata alla grave tragedia in miniera, per la quale molti bambini sono rimasti orfani. I versi di Mate Balota "one svire već miljare lit" hanno ispirato la creazione dell'inno per i pifferi, Roženice (1935). Per il coro misto ha scritto: Malo mantinjade v Rike na Palade (1951), Mantinjada domaćemu kraju (1954), Naš kanat je lip (1956), Na mamin grobak (1959). Accanto alle numerose composizioni per il coro ha creato anche i duetti e gli assoli e alcune composizioni per il pianoforte.
BIBLIOGRAFIA: Ivan Matetić Ronjgov (zbornik), 1, Rijeka 1983; ibid., 6, Viškovo i Ronjgi 2002.
L. Duraković
Audio
Tamo doli poli mora I. M. Ronjgov izvodi Mirella Toić, sopran i Vladimir.
Komentari
Trenutno nema objavljenih komentara.
Ostavi komentar